C’è Walter C’è Walter
  • Home
  • Rubriche
    • Pensiero libero
    • Eventi
  • Chi sono
  • Contatti
  • Cronache e Click
  • Disclaimer
  • Home
  • Rubriche
    • Pensiero libero
    • Eventi
  • Chi sono
  • Contatti
  • Cronache e Click
  • Disclaimer
  •  

C’è Walter

Pensieri, opinioni e news

Cronache e Click: il mio flop, quando un libro non funziona

Il mio manuale sul giornalismo digitale non ha avuto il successo (in)sperato. Ecco cosa ho imparato dal flop di Cronache e Click.

Cronache e Click è uscito il 5 marzo scorso. Il mio manuale sul giornalismo digitale, nato per raccontare vent’anni di esperienza tra blog, redazioni online, social media e – oggi – intelligenza artificiale, non ha avuto il percorso che speravo.

Parliamoci chiaro: è stato un flop.

Non lo dico con amarezza fine a sé stessa, ma per semplice onestà intellettuale. Le vendite sono state irrisorie, i feedback quasi inesistenti, persino da parte di chi ha ricevuto una copia in regalo. Non è una colpa da attribuire ad altri: errori di comunicazione e promozione da parte mia ce ne sono stati, e sarebbe sciocco negarlo.

Certo, qualche riflessione più ampia la faccio. Forse il web è ancora un terreno dove molti giornalisti faticano ad accettare lezioni, soprattutto da chi – come me – è nato blogger e continua a credere che sia fondamentale conoscere gli strumenti digitali, senza vedere il demonio nei social network o nell’intelligenza artificiale.

A Palermo, la mia città, il silenzio è stato quasi totale: nessun feedback, nessun invito, nessuna richiesta di presentazione o acquisto. Neanche qualcuno che si è proposto per un’intervista. Uniche eccezioni, la presentazione a Cinisi – frutto dell’affetto dell’amministrazione comunale e con la presenza e il supporto di tre amici ed esperti (ma è andata male dal punto di vista delle presenze)  – e l’ospitata a RadioIn grazie all’amica Milvia Averna. Poi, il nulla. Sconfortante.

Eppure, non è un libro qualunque. Lì dentro ho riversato due decenni di lavoro, con consigli che avrei potuto gelosamente custodire. Un testo generoso, nato dal desiderio di condividere strumenti e visioni in un settore che, ogni giorno, cambia e mi incuriosisce.

La realtà, però, è che Cronache e Click non ha trovato il suo pubblico. Per questo ho deciso non solo di smettere di promuoverlo, ma anche di non scrivere altri libri sull’argomento. Sarebbe tempo sprecato. Meglio che tenga per me ciò che so.

Leggi di più
Google cambia le regole del gioco: ecco perché il traffico organico sta crollando

Il traffico organico da Google è in caduta libera. La causa? AI Overview, la nuova funzione che risponde direttamente agli utenti senza farli cliccare sui risultati. Ecco cosa significa per editori, blogger e creatori di contenuti e quali strategie possono funzionare per restare visibili.

Chi lavora sul web lo sa bene: numeri, algoritmi e tecniche SEO sono il pane quotidiano. Ma da qualche tempo, anche i più esperti devono fare i conti con una verità scomoda: Google, come lo conoscevamo, sta cambiando radicalmente. Il traffico organico – quello che arriva direttamente dai risultati del motore di ricerca – è in caduta libera. E quando calano le visite, calano anche gli introiti per gli editori e per chi vive di contenuti online.

Il “colpevole” ha un nome: AI Overview

La rivoluzione porta un nome preciso: AI Overview, la nuova funzionalità di Google Search che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per rispondere alle domande degli utenti in modo chiaro, immediato e – spesso – esaustivo.

Se oggi chiediamo a Google “Cos’è il cortisone?”, il primo risultato non è più una lista di siti da consultare, ma una risposta diretta generata dall’IA. Le fonti compaiono comunque, ma in una posizione secondaria, spesso sulla destra, e la maggior parte degli utenti non sente la necessità di cliccarci. Risultato? I click crollano e il flusso di visite verso i siti di informazione si riduce drasticamente.

Cos’è il cortisolo – La risposta di Google AI Overview.

Come reagire: essere parte della risposta

In questo nuovo scenario, l’obiettivo di ogni creatore di contenuti deve cambiare: non basta più posizionarsi tra i primi risultati, bisogna entrare nel riquadro di AI Overview.

Il problema è che non esiste ancora una strategia ufficiale per riuscirci. Si lavora per tentativi, ma alcune pratiche stanno emergendo:

  • Titoli in forma di domanda per intercettare query specifiche;

  • Paragrafi strutturati come risposte dirette;

  • Sezioni FAQ per fornire informazioni puntuali e facili da estrarre.

In altre parole, i contenuti devono essere costruiti come soluzioni immediate a domande precise.

Google Discover: l’altra faccia della visibilità

Parallelamente, cresce ancora di più l’interesse verso Google Discover, il feed personalizzato che mostra contenuti in base agli interessi dell’utente e alla sua attività online. Qui, le regole sono diverse: serve una combinazione di titoli accattivanti, immagini di forte impatto e una struttura di contenuto pensata per incuriosire. Non è SEO classico.

Il ritorno del traffico social

Con un Google sempre meno “generoso” nel distribuire visite, molti stanno tornando a puntare forte sui social media. E qui, nonostante la concorrenza di nuove piattaforme, Facebook rimane il re del traffico referral. E qui la combinazione creatività e tecnica è essenziale.

Adattarsi o scomparire

Quindi, siamo davanti a una svolta storica per il web publishing. Il consiglio è semplice: niente panico, ma tanta sperimentazione. Chi saprà adattarsi rapidamente, trovare nuovi canali e capire come farsi includere nell’AI Overview, potrà non solo sopravvivere, ma anche crescere.

Il web cambia: l’unica costante è la capacità di evolversi.

Vuoi approfondire?

Cronache e click: tecniche di giornalismo digitale, il mio manuale

Acquistalo su:

  • BookSprint Edizioni (cartaceo)
  • BookSprint Edizioni (eBook)
  • Amazon (sia cartaceo che eBook)
  • Google Play Libri 
  • Libreria Universitaria (cartaceo)
  • Libreria Universitaria (eBook)
  • IBS (eBook)
  • Feltrinelli (eBook)
  • Mondadori (eBook)

FAQ 

Cos’è Google AI Overview?
È una funzione di Google Search che usa l’IA per fornire risposte dirette e sintetiche alle domande degli utenti, riducendo i clic verso i siti web.

Perché il traffico organico sta crollando?
Perché gli utenti trovano già la risposta nella pagina dei risultati, senza bisogno di cliccare sui link.

Come posso far apparire i miei contenuti in AI Overview?
Creando testi ottimizzati con titoli in forma di domanda, risposte brevi e precise, FAQ e fonti affidabili.

Google Discover può compensare il calo di traffico organico?
Sì, se si creano contenuti con titoli accattivanti, immagini forti e argomenti rilevanti per il pubblico.

I social media possono aiutare?
Assolutamente sì: Facebook (soprattutto), Instagram e LinkedIn restano ottimi strumenti per generare traffico diretto e fidelizzare il pubblico.

Leggi di più
L’arroganza delle verità assolute: quando il confronto diventa una guerra di opinioni

Nel mondo digitale il confronto è diventato troppo spesso una guerra tra monologhi. L’opinione personale si maschera da verità universale, soffocando ogni possibilità di dialogo autentico. Qui rifletto sul valore del dubbio, sull’arroganza intellettuale di chi seleziona solo le fonti che rafforzano il proprio pensiero e su come difendere la propria dignità comunicativa in un web sempre più polarizzato.

C’è un vizio moderno, figlio dei social media e della velocità con cui si reagisce anziché riflettere. È la tendenza a spacciare l’opinione personale per verità assoluta. Un’abitudine ormai interiorizzata da molti, che non si limitano a esprimere un pensiero ma pretendono che quel pensiero venga accettato senza discussione, pena l’accusa di essere ignoranti, disinformati o peggio ancora: con intento disonesto.

Chi la pensa diversamente non è più un interlocutore, ma un nemico. E quel che dovrebbe essere dialogo diventa battaglia di posizioni dove la logica cede il passo al sospetto e la complessità viene messa all’angolo.

Dentro questo clima di tensione digitale, c’è un valore che si è fatto raro: il dubbio. Rivedere il proprio punto di vista, ascoltare l’altro per rafforzare o ridefinire la propria opinione è diventato un atto controcorrente. Eppure, è proprio attraverso il confronto – anche acceso, anche scomodo – che si cresce.

Chi ha paura di riconsiderare le proprie idee non ha davvero fede nella forza del proprio pensiero. E spesso sono i più insicuri a gridare più forte, a denigrare gli altri pur di non sentire che esistono altri punti di vista validi quanto il proprio.

L’arroganza delle fonti selezionate

C’è poi un altro elemento tossico: la selezione delle fonti a uso e consumo della propria tesi. Si leggono, si condividono e si citano solo quelle che rafforzano la convinzione personale, ignorando o screditando le altre senza neppure approfondirle. È un esercizio intellettualmente scorretto che traveste il pregiudizio da razionalità.

E così, il pensiero altrui non viene più criticato con argomenti, ma etichettato come fake news, ridicolizzato, screditato. Non c’è più uno scambio, ma un’esclusione.

Come difendersi? Con lucidità e selezione

Di fronte a questi comportamenti – sempre più frequenti, sempre più aggressivi – non c’è una ricetta miracolosa. Ma c’è una strategia di dignità: ignorare chi cerca solo lo scontro oppure, con pacatezza, ribadire la propria posizione senza cedere alla provocazione.

Bloccare, nascondere, silenziare non è censura: è autodifesa. Difesa del proprio tempo, del proprio benessere mentale, della qualità delle relazioni digitali che vogliamo coltivare. Perché non tutto merita risposta e non tutti meritano confronto.

Con l’epoca attuale che interpreta il dissenso come un attacco, chi rispetta l’altro e accetta la complessità è un atto rivoluzionario. Una rivoluzione gentile dove il dubbio non è debolezza ma segno di intelligenza. Difenderlo è un atto di rispetto verso se stessi e verso la società che, nonostante tutto, può ancora migliorare.

Leggi di più
Giornalismo e Intelligenza Artificiale, non una minaccia ma strumento di lavoro quotidiano

Nel 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨, quando si parla di 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, non serve solo una formazione “negativa” – cioè su ciò che non si può o non si deve fare – ma soprattutto una formazione “positiva”: come si utilizza, quali opportunità offre, e perché non si riduce soltanto a ChatGPT.

Come ho sottolineato (e non solo io) al Festival del giornalismo enogastronomico, che si è svolto dall’11 al 13 luglio a Vittoria, in provincia di Ragusa, l’AI non rappresenta una minaccia per la professione, bensì un’opportunità da cogliere.

Se impiegata correttamente, può diventare un valido alleato per 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 la creatività e 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚, soprattutto nel contesto dei contenuti digitali.

Molti colleghi, però, sono ostili, per partito preso, all’intelligenza artificiale proprio come lo erano quando Facebook cominciava a diffondersi, usato per la diffusione dei contenuti, così performante da cambiare anche l’assetto tecnico di un articolo.

Ciò avviene perché molti giornalisti vedono l’IA generativa (IAG) più come una minaccia che come un’opportunità o uno strumento utile. È importante, tuttavia, fare una premessa: l’intelligenza artificiale, in un futuro più prossimo di quello che si pensa, non eliminerà posti di lavoro tout court ma garantirà quelli che la sapranno usare come si deve.

Infatti, l’IAG è uno strumento che, se impiegato correttamente, come accennato poco su, può dare una grande mano al giornalista che ha bisogno di approfondimenti veloci per i suoi pezzi, senza dovere cercare più link su Google e con comandi (prompt) che portano al risultato desiderato. Insomma, l’intelligenza artificiale è anche un motore di ricerca avanzato, l’upgrade di quelli tradizionali. A tal proposito consiglio di usare Perplexity.

Quindi, l’IAG non sostituisce il giornalista che va a caccia della notizia, scova le fonti e le verifica ma un tool che gli consente di velocizzare alcuni passaggi durante la stesura di un pezzo, soprattutto di quelli di ‘servizio’, o meglio da ‘deskista’, cioè il lavoro ‘da scrivania’ che consiste nel caricare articoli per arricchire l’informazione di una testata (ovviamente, selezionando le notizie, curandone l’editing e la titolazione).

Esempio: se stiamo scrivendo una notizia sulla guerra in Ucraina con un determinato tipo di ordigno o di macchina bellica, possiamo interrogare l’intelligenza artificiale così da aggiungere un paragrafo di approfondimento. Oppure, se dobbiamo raccontare la morte di un personaggio pubblico rilevante a causa di una malattia, possiamo dare qualche informazione in più sulla patologia, con un risparmio di tempo notevole.

D’accordo: qui entra in gioco anche l’elemento della fiducia nei confronti dei risultati ottenuti dalle interrogazioni delle IAG. Da un lato, però, si può verificare il contenuto nei modi tradizionali qualora non possiamo farlo in modo autonomo tramite le nostre conoscenze acquisite. Dall’altro, più passano i giorni, più le varie piattaforme diventano precise e soprattutto affidabili, con tanto di fonti allegate.

Giornalismo e Intelligenza Artificiale

Giornalismo e Intelligenza Artificiale

Vuoi approfondire?

Cronache e click: tecniche di giornalismo digitale, il mio manuale

Acquistalo su:

  • BookSprint Edizioni (cartaceo)
  • BookSprint Edizioni (eBook)
  • Amazon (sia cartaceo che eBook)
  • Google Play Libri 
  • Libreria Universitaria (cartaceo)
  • Libreria Universitaria (eBook)
  • IBS (eBook)
  • Feltrinelli (eBook)
  • Mondadori (eBook)
Leggi di più
APPUNTAMENTO – Festival del Giornalismo Enogastronomico a Vittoria

Con grande piacere vi annuncio la mia partecipazione al Festival del Giornalismo Enogastronomico, che si terrà a Vittoria, in provincia di Ragusa, dall’11 al 13 luglio.

Un evento che unisce due mondi – agroalimentare e comunicazione – che hanno molto più in comune di quanto si pensi: entrambi nutrono, entrambi raccontano, entrambi devono fare i conti con la trasformazione digitale, la sostenibilità e la verità.

Sabato 12 luglio, alle 11.20, avrò l’onore di intervenire nel talk “Il tempo del tech journalism: carta, podcast, social, e intelligenza artificiale”, un momento di confronto sul presente e sul futuro del giornalismo tecnologico (a proposito, su Amazon qui c’è il mio manuale in versione cartacea e in formato kindle).

Il panel sarà moderato da Nino Giordano e vedrà la partecipazione di Tony Siino, Giuliana Sorci, Francesco Carabello, Francesca Romana Barberini e Osvaldo Esposito.

Discuteremo di come cambia il modo di fare informazione in un’epoca dove la voce umana convive con quella delle macchine, dove i formati si moltiplicano (dalla carta ai podcast, fino ai reel e alle AI) e dove la credibilità è una moneta sempre più rara e preziosa.

Sono felice di poter dare il mio contributo, portando la mia esperienza tra digitale e nuove tecnologie, con uno sguardo sempre rivolto a ciò che resta umano in ciò che facciamo.

Ci vediamo a Vittoria, con un programma ricco, stimolante, immerso in un territorio che ha tanto da raccontare.

Il Festival è promosso dall’Associazione culturale Network, in collaborazione con Promotergroup Spa, guidata dal CEO Gianni Polizzi, e con Digitrend, azienda siciliana specializzata in editoria e trasformazione digitale, presieduta da Biagio Semilia.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Leggi di più
Oltre il rumore: la dignità di chi non fa clamore. Su Marcella Cannariato e il Magico Natale

Non c’è bisogno che lo dica, ma lo scrivo: non entro nel merito della vicenda giudiziaria.
Sono garantista per scelta e per convinzione, e come ogni cittadino rispettoso della democrazia, attendo il lavoro della magistratura. Punto.

Eppure, c’è un pensiero che mi preme di condividere.
Chi mi conosce sa che ho curato la comunicazione digitale e l’ufficio stampa di Magico Natale 2024, l’evento della Fondazione Tommaso Dragotto dedicato ai bambini a rischio marginalità.

Un’esperienza che mi ha toccato profondamente. Ma soprattutto, conosco Marcella Cannariato da quindici anni. E posso dirlo senza esitazione: è una fortuna averla incontrata.

Non ho mai conosciuto una donna così combattiva nel difendere i diritti delle donne, così concreta nell’aiutare chi è più fragile. Marcella avrebbe potuto scegliere la via più semplice: occuparsi solo della sua azienda, un’impresa dove – non a caso – la componente femminile è maggioritaria. Un segno tangibile della sua coerenza nella battaglia contro il gender gap.

E invece no.
Ha scelto l’impegno. Quello vero, fatto di presenza, parole, ascolto. Ha scelto di esporsi, anche quando era più comodo restare in silenzio. Va nelle scuole, partecipa a convegni, alimenta dibattiti. Non per visibilità. Non per protagonismo. Perché crede davvero in ciò che fa.
Eppure non ama raccontarsi. Non ostenta nulla. La sua serenità se la tiene dentro, quasi per rispetto verso chi non ne ha. Ma se bussi alla sua porta, lei c’è. Sempre.

Marcella Cannariato non ha bisogno delle mie parole, lo so. Ma oggi sento il dovere di scriverle. Perché non posso stare zitto davanti a chi, senza conoscerla, la sta dipingendo come un’arrivista. Come un personaggio da sbattere in prima pagina, costruendo un mostro mediatico solo perché lei – con dignità – non ha mai fatto clamore attorno a sé.

Magico Natale 2024 è stato molto più di un evento. L’ho raccontato, ho contribuito alla sua diffusione sui media. Ho visto i bambini dello ZEN, del Borgo Vecchio, di Corso dei Mille. Ho visto i pazienti dell’Ospedale dei Bambini sorridere, seppur con il corpo segnato dal dolore. Ho visto doni semplici – un flauto, un astuccio di colori – diventare segni di speranza. E poi la musica. La magia pura. C’ero quel giorno, in ospedale, quando la Kids Orchestra del Teatro Massimo ha suonato davanti ai piccoli pazienti. C’erano padri con i figli malati in braccio che ballavano tra le corsie sulle note dei canti di Natale.

Scene che non si dimenticano.

È stato un tempo sospeso, pieno di grazia. Due settimane intense, tenere, umane. E forse è anche per questo che oggi mi pesa leggere certi post. Per giorni mi sono chiesto se valesse la pena scrivere queste righe. Se fosse o meno opportuno. E alla fine ho deciso di farlo. Perché non ci sto alla gogna.

Non ci sto al sarcasmo travestito da irriverenza, quando invece si scivola nel cattivo gusto. La cronaca giudiziaria è sacrosanta, certo. Ma raccontare le persone come se fossero il male assoluto, senza conoscerle davvero, senza ascoltare, è un’altra cosa. E io questo, no, non riesco ad accettarlo.

Leggi di più
Controvento digitale: scrivere per sé, condividere con tutti – riecco ‘C’è Walter’

Riecco C’è Walter.

Nonostante i social media. Nonostante si pensi che i blog facciano ormai parte del passato remoto di Internet.
Eppure, in questa nuova fase rivoluzionaria del web, dove l’intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco, lo spazio personale è un luogo da preservare e valorizzare. Perché il racconto pubblico di sé, quello utile, ha ancora bisogno di confini liberi e autogestiti, sebbene nel sistema algoritmico della rete.

Un microcosmo comunicativo dove, a dettare legge, è il suo admin e, perché no, dove puntare a una community interessata, nel bene o nel male.
Lo scopo è sempre lo stesso: lasciare tracce e permettere a chiunque voglia (internauti occasionali compresi) di seguirle, correggerle, approfondirle, in nome del tag principe: condivisione.

Una sfida vintage in un’attualità fatta di piattaforme altrui dove — mai dimenticarlo — sono sempre i proprietari a determinare i requisiti della libertà di manifestazione del pensiero: è Meta a decidere preventivamente cosa pubblicare o meno su Facebook, Instagram, ecc.; è Google a scegliere quale contenuto mettere in cima ai risultati delle ricerche; è TikTok a determinare la popolarità dei video nel feed, e così via.

In un blog, invece, che vive di vita propria, resiste ancora la libertà pura. Certo, poi sta al blogger diffondere il verbo altrove, con tutte le strategie del caso. Però un conto è distribuire il messaggio, un altro è avere la consapevolezza che non rischia di essere limitato dagli algoritmi degli spazi ospitanti (WordPress, infatti, non è una rete sociale ma un sistema di gestione dei contenuti).

Quindi, rieccomi. Vediamo che succede.

Leggi di più
  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

Ultimi Commenti

No comments found.
  • Eventi
  • Intelligenza artificiale
  • Pensiero libero
  • Web Content

Scrivo su

  • BlogSicilia
  • Capitalist
  • Innovation Island
  • SaluteLab
  • SiciliaFan
© 2025 C’è Walter – Il blog di Walter Giannò